LA SEZIONE AUREA IN ARCHITETTURA

L'uso consapevole della “Divina Proporzione” in architettura si ha nel Medioevo (476 d.C. - 1492), come testimoniano i rosoni delle cattedrali gotiche, la cui costruzione avveniva rispettando le proporzioni auree.

Anche l'architettura rinascimentale, sviluppatasi in Italia a partire dal 1420 fino alla meta' del XVI secolo, si e' avvalsa, nei progetti di edifici monumentali, delle proporzioni auree, per l'armonia, l'eleganza e l'equilibrio che tali proporzioni trasmettevano.

In tabella sono riportati alcuni esempi di opere architettoniche appartenenti ad epoche diverse, realizzate utilizzando il rapporto aureo:

Piramide di Cheope

(2550 a.C. circa, necropoli di Giza, Egitto)


Nella piramide di Cheope e' possibile ricavare il numero aureo φ dal rapporto fra l'apotema a della piramide (ipotenusa del triangolo) e la meta' della lunghezza del lato del quadrato di base della piramide, indicato in figura con la lettera b:

a/b ~ φ

Tempio di Karnak

(XIX - IV secolo a.C., Luxor, Egitto)

Rettangoli aurei sono presenti nella pianta del Grande Tempio di Amon di Tebe o Tempio di Karnak:

Ingresso del Tempio Karnak, 1º pilone. Il viale di accesso e' costellato da sfingi criocefale, ovvero a testa d'ariete.

Una delle sfingi a testa d'ariete poste all'ingresso del Grande tempio di Amon.

Partenone

(V secolo a.C., Atene, Grecia)










La facciata del tempio greco di Atena, costruito dagli architetti Ictino e Callicrate, sotto la supervisione di Fidia, e' perfettamente inscrivibile in un rettangolo aureo. Inoltre, il rapporto aureo si ripete piu' volte tra i diversi elementi del frontale:

Le proporzioni auree sono rispettate anche nella facciata del tempio Eretteo, posizionato in cima alla collina dell'Acropoli di Atene e nella struttura delle cariatidi che ne formano la famosa loggia. In particolare, le cariatidi possono essere inscritte in una serie di rettangoli aurei.

L'Acropoli di Atene, Grecia. Vista dalla collina di Filopappo. Foto scattata nel 2006.

Le Cariatidi dell'Eretteo esposte al Museo dell'Acropoli di Atene. Si tratta delle statue originali, spostate dalla loro naturale collocazione per evitare ulteriori danni da parte dello smog della capitale della Grecia.

Arco di Costantino

(inaugurazione ufficiale nel 315 d.C., Roma, Italia)


L'Arco di Costantino, situato in Via dei Fori imperiali, e' uno dei tre archi trionfali della Roma classica, gli altri due sono: l'Arco di Tito (81 - 90 d.C. circa) e l'Arco di Settimio Severo (202 - 203 d.C.).

L'Arco di Costantino fu eretto per commemorare la vittoria di Costantino I contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio (28 ottobre, 312 d.C.) e venne inaugurato ufficialmente nel 315 d.C., in occasione dell'anniversario dei dieci anni di potere dell'imperatore.

L'altezza centrale di questo arco divide l'altezza totale secondo la sezione aurea, mentre nei due archi minori la sezione aurea e' coinvolta nella distanza tra la base e il listello inferiore:

Notre-Dame de Paris

(1163 - 1345, Parigi, Francia)


La facciata principale della cattedrale di Notre–Dame, uno degli edifici gotici piu' famosi al mondo, e' stata progettata seguendo il rapporto aureo. In particolare, il rapporto tra l'altezza della cattedrale e la sua larghezza vale 1,61; inoltre, l'altezza totale e' circa 1,61 volte l'altezza dei primi due piani e la larghezza totale e' circa 1,61 la larghezza di una torre piu' la sezione centrale.

L'immagine che segue mette in evidenza la sezione aurea dei segmenti che possono essere individuati sulla facciata della cattedrale:

Universita' di Salamanca

(fondata nel 1218, Salamanca, Spagna)


La facciata gotica dell'Universita' di Salamanca, la cui fondazione e' opera del re Alfonso IX di Leóne, e' definita da un grande rettangolo aureo:

Facciata dell'Universita' di Salamanca da Juan Laurent, 1878, Department of Image Collections, National Gallery of Art Library, Washington, DC.

Cattedrale di Colonia

(inizio della costruzione nel 1248; suo completamento nel 1880, Colonia, Germania)

Il rapporto aureo, nella cattedrale di Colonia, si trova con una tale frequenza che l'archeologo Peter Wilhelm Lund la considera, fra tutte le cattedrali del Medioevo, la piu' vicina al Partenone:

La Cattedrale nel 1880.

Portale di Castel del Monte

(1240, Andria, Italia)

Il portale di Castel del Monte, esempio di architettura gotica in Puglia, scaturisce dal pentagono stellato e dalla sua scomposizione secondo il numero aureo φ.

Castel del Monte e' una fortezza del XIII secolo che, Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia, fece costruire sulla sommita' di un colle alto 540 metri nell'altopiano delle Murge occidentali in Puglia:

Palazzo Vecchio

(fondato nel 1299, Firenze, Italia)

Palazzo Vecchio, sede del Comune, in Piazza della Signoria a Firenze, e' un esempio di architettura civile trecentesca della citta' ed e' uno dei palazzi civici piu' conosciuti al mondo. Osservando il palazzo e tracciando una linea immaginaria passante per il centro della sua torre, si nota la presenza di 8 finestre a destra della linea immaginaria e di 5 finestre a sinistra; in totale, sotto la facciata dell'edificio, sono presenti 13 finestre. Questi numeri fanno parte della successione di Fibonacci. Inoltre, ponendo uguale ad 1 la larghezza della facciata dell'edificio, la distanza tra il centro della torre e l'estremo vale 0,604, cioe' un numero che approssima il reciproco del numero aureo φ:

Va ancora sottolineato che la facciata laterale dell'edificio puo' essere suddivisa in due rettangoli aurei.

Mole Antonelliana

(1863 - 1889, Torino, Italia)

La Mole Antonelliana, con la sua altezza di 167,5 metri, ha rappresentato l'edificio in muratura piu' alto del mondo, a partire dal 1889 fino al 1908.

La particolarita' di questo edificio monumentale e' data dalla presenza di un'opera d'arte permanente, intitolata Il Volo dei numeri” e situata sulla curva della cupola. La sua realizzazione si e' avuta in occasione dell'evento “Luci d'Artista”, sorto, nel 1998, da un progetto di illuminazione pubblica per le festivita' natalizie.

L'opera d'arte consiste nella riproduzione, con neon rosso, dei primi termini della successione di Fibonacci, disposti verticalmente in ordine crescente dal basso verso l'alto. A metterla in pratica e' stato il pittore e scultore italiano Mario Merz (1925 – 2003), esponente di spicco del movimento Arte povera e da sempre attratto dai numeri della successione di Fibonacci. Con questa installazione l'artista ha voluto rappresentare il processo di crescita insito in moltissimi fenomeni naturali appartenenti al mondo animale e a quello vegetale.

Tāj Maḥal

(1632, Agra, India)

L'intera struttura del Tāj Maḥal e' modulata da rapporti aurei. Il Tāj Maḥal e' un mausoleo situato ad Agra, nell'India settentrionale, il quale fu costruito dall'imperatore Moghul Shāh Jahān in memoria della moglie Arjumand Banu Begum:

Taj Mahal e gli edifici periferici visti dall'altra parte del fiume Yamuna (vista da nord).

Palazzo di vetro dell'ONU

(costruito nel 1947 e completato nel 1952, New York, USA)

Il Palazzo di vetro del Segretariato delle Nazioni Unite e' un grattacielo per uffici di 39 piani, con un'altezza di 154 metri. L'edificio e' stato progettato dall'architetto brasiliano Oscar Niemeyer e dall'architetto svizzero-francese Le Corbusier.

In questo palazzo le proporzioni auree possono essere trovate nella facciata che e' composta da rettangoli aurei, ma anche nella larghezza e nell'altezza dei piani ed inoltre nelle dimensioni delle finestre:

CN Tower

(1973 - 1976, Toronto, Canada)

La CN Tower (Canadian National Tower) e' una torre per le telecomunicazioni e, nel suo genere, e' la quarta struttura piu' alta al mondo, oltre ad essere la terza struttura autoportante piu' alta del mondo.

La torre rispetta il rapporto aureo; infatti, il rapporto tra la sua altezza complessiva di 553,33 metri e l'altezza del ponte di osservazione a 342 metri e' pari a 1,618:

Altri importanti edifici monumentali da citare, costruiti rispettando le proporzioni auree sono: la Porta del Sole in Bolivia, il Tempio della Concordia ad Agrigento, il Pantheon a Roma, il Battistero Romanico di Pisa, il Tempio Malatestiano a Rimini.